Edizioni indipendenti edizionindipendenti libro libro autore scrittore editore editore indipendente libreria libreria

A ciascuno la sua voce

Trevor Cox

Come parliamo e ascoltiamo dai Neanderthal all’intelligenza artificiale.

A ciascuno la sua voce di Trevor Cox

Il linguaggio è ciò che ci rende umani. Dai primi suoni pronunciati dai nostri progenitori ai dialoghi con le intelligenze artificiali di nuova generazione, Cox ci fa esplorare la storia della comunicazione e del linguaggio, per aiutarci a capire chi eravamo, chi siamo e soprattutto chi saremo.

Cos’è che ci rende umani? Secondo Trevor Cox, è la capacità di parlare e ascoltare a distinguerci dagli altri animali. Il suo avvincente racconto di come il nostro modo di comunicare si è evoluto nel corso del tempo – e oggi si trasforma grazie all’intelligenza artificiale – è una storia epica, originale e affascinante, che ci porta dai primi suoni emessi dai nostri antenati alle più recenti tecniche del sound design. Ma non solo.

“Stereotipi vocali”: si può curare la balbuzie? Esistono modi per mantenere giovane la voce anche in età avanzata? Funziona davvero la macchina della verità? In cosa consiste il beatboxing? E come è cambiata la maniera di cantare con l’uso di Auto-Tune? Dialogando con neuroscienziati, vocal coach, ingegneri del suono e programmatori informatici, Cox analizza tutti gli aspetti che riguardano la nostra identità vocale, portandoci a scoprire quanto la voce sia essenziale per definire la nostra individualità.

Tecnologie come Siri o Alexa, in grado di capirci e risponderci, che impatto hanno sulla nostra unicità di esseri umani? In che modo ascolta e parla un’intelligenza artificiale, e che effetto avrà sul modo di comunicare del futuro?

9788822068903
Data di pubblicazione: maggio 2020
Formato: 14 x 21 cm
Pagine: 288
Livello: Per appassionati
Collana: La scienza è facile

Puoi acquistarlo presso: