Arancia Blues
Roberto Venturi
Arancia Blues di Roberto Venturi
Un romanzo di satira sociale che si legge come un film, con uno stile che da anni mancava in Italia, ambientato in un futuro metafora del presente.
Un romanzo di satira sociale che combina lo stile grottesco con la fantascienza, per raccontare un futuro distopico, metafora del presente, in cui la paura pilotata fa accettare condizioni coercitive e controllo della personalità. In questo contesto un giorno accadrà qualcosa che farà cambiare il corso degli eventi e acquisire consapevolezza. Situazioni paradossali e divertenti, drammatiche e sconvolgenti, dove storie parallele mostrano lo scheletro di una possibile condizione umana.
Firenze, sfollata e resa un museo rinascimentale a cielo aperto riservato a turisti facoltosi, la cui periferia è stata rasa al suolo ad eccezione di un anello di palazzi, dove un esercito di straccioni combatte una guerra fratricida contro un altro esercito di straccioni che vuole rientrare in città. Prato, distante 17 chilometri, diventata riserva volontaria dopo l’epidemia di epatite che ha decimato la popolazione di tutto il mondo, recintata da mura costruite con le macerie della periferia di Firenze e gestita con leggi particolari, molto particolari. Tra le due città sorge la Caserma Speciale, dove vengono effettuati trattamenti sperimentali per il controllo della personalità. In tutto questo, un giorno interverranno i computer, depositari di tutte le conoscenze, i sentimenti e i desideri degli umani, e cambieranno la percezione della realtà.
Un romanzo scritto con una tecnica che sperimenta la fusione del linguaggio della narrativa e del linguaggio del cinema. Una storia di situazioni estremizzate che porteranno i protagonisti ad accrescere la consapevolezza della condizione esistenziale, in bilico tra progresso e regresso, libertà e oppressione, sensibilità e chiusura, con un continuo alternarsi di situazioni drammatiche e surreali.
All’interno un ampio spazio è stato dedicato al percorso creativo, che ha portato alla stesura del testo, spiegato dall’autore.
Pagine 288
Prezzo €14.00
ISBN 9788832114065