Archeologia
“Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e iconografiche.” (Enciclopedia Treccani)
La letteratura sull’argomento archeologia spazia nei secoli e nei generi letterari: in ambito scientifico già dall’antichità l’amore umanistico per l’arte, l’architettura e la riscoperta delle civiltà precedenti traspare da testi classici e cronache.
Oggi è possibile trovare manuali e testi che trattano dalla storia dell’archeologia alle teorie e metodologie di studio, testi scritti e fotografici sui ritrovamenti di civiltà sepolte, descrizioni del lavoro e dell’operato degli archeologi e delle condizioni di vita nelle zone di scavo, studi sui resti umani.
Altri testi riguardanti l’archeologia spaziano in settori letterari differenti: il romanzo storico basato su fonti archeologiche documentate, il fantasy, l’archeo-fantascienza in cui passato e futuro si fondono, e molto altro.
Un genere letterario che da sempre avvince e affascina il lettore.