Simbologia di Giove di Lidia Fassio edizionindipendenti

Astrologia

Arte divinatoria che prevede avvenimenti futuri in base alla disposizione di astri e pianeti.

Secondo i suoi sostenitori è uno strumento a disposizione dell’essere umano per la conoscenza. Conoscenza di sè, in primis, basata sul cosiddetto tema natale, ovvero la “raffigurazione simbolica della posizione dei pianeti, della linea visibile dell’orizzonte a est e a ovest, dello zenit e del nadir come appaiono ad un osservatore dalla Terra nel preciso luogo e momento della nascita di un individuo, o dell’inizio temporale di una qualsiasi attività.”

E’ un sistema di credenze attraverso cui procedere verso un’evoluzione personale: indica luci e ombre della personalità creando nell’individuo consapevolezza e tracciando la possibilità di un cammino evolutivo.

Sempre per gli addetti ai lavori e gli appassionati astrologia è filosofia: consente infatti una chiave di interpretazione degli eventi di una civiltà o di una cultura, e una rilettura della storia con presupposti spesso differenti da quelli usuali.

Il testo più noto di astrologia antica è il Tetrabiblos (delle configurazioni astronomiche sulla storia degli individui e delle nazioni). Altrettanto noti sono i testi di Keplero e Galilei, dove il termine Astrologia coincide a volte con Astronomia.

Possiamo trovare innumerevoli testi in tutte le civiltà antiche e non solo, oltre a una vasta produzione di libri contemporanei.