mario bonanno edizionindipendenti Mario Bonanno firma articoli e saggi sulla canzone d’autore.

Nel 2007 ha fondato il periodico “Musica e Parole” di cui è stato anche il direttore.

Fra i suoi ultimi libri, pubblicati con Stampa Alternativa, Che mi dici di Stefano Rosso? Fenomenologia di un cantautore rimossoRosso è il colore dell’amore. Intorno alle canzoni di Pierangelo BertoliIo se fossi Dio. L’apocalisse secondo GaberLa musica è finita. Quello che resta della canzone d’autore italianaÈ vero che il giorno sapeva di sporco. Riascoltando Disoccupate le strade dai sogni di Claudio LolliHo sognato di vivere. Variazioni sul tema del tempo in Roberto Vecchioni.

Con Paginauno ha pubblicato i due volumi 33 giri – Guida ai cantautori italiani. Gli anni Settanta e 33 Giri – Guida ai cantautori italiani. Gli anni Ottanta.

Il suo libro “Il nemico non è”:

Durante il lungo Sessantotto l’onda della protesta ha riempito la canzone di poetiche di caratura dirompente: le parole sono diventate cronaca e poesia. Per la gioventù movimentista degli anni Settanta le prove tecniche di rivoluzione sono passate anche anche dalle ballate dei cantautori che risuonano dagli stereo, dalle piazze, come nelle aule delle università occupate. La loro attenzione ai temi della guerra e del conflitto sociale è l’argomento specifico di questo libro, che approfondisce sia la critica alla lotta combattuta tra nazioni sia l’impegno contro il Sistema di individui e collettivi.

Il nemico non è (titolo tratto dal verso di una canzone di Enzo Jannacci) ha intenti scopertamente politici, a sostegno di due tesi: la prima riguarda lo statuto sociale assunto dalla canzone d’autore negli anni Settanta; la seconda si riferisce al conflitto Stato-individuo. Un conflitto oggi taciuto e a quel tempo persino rappresentato e cantato. Del tacere e tacitare quel conflitto, da un certo momento in poi, ha sempre fatto le spese il cittadino comune.

Pubblicazioni:

Il nemico non è di Mario Bonanno edizionindipendenti