Luigi Da PortoLuigi Da Porto – Rampollo di una nobile famiglia vicentina (Bernardino ed Elisabetta Savorgnan) rimase orfano molto presto e venne affidato al nonno paterno. Completò l’educazione presso un parente di Urbino e frequentò numerosi letterati tra cui Pietro Bembo. Di indole ambiziosa, nel 1509 fu messo al comando di 50 cavalleggeri dalla Repubblica di Venezia, quindi nel 1510 venne assegnato alle operazioni di frontiera in Friuli, lontano dai campi di battaglia che riteneva importanti. Affrontò diverse scaramucce con i reggimenti tedeschi, fino alla battaglia del 21 giugno 1511 vicino al fiume Natisone, in cui fu ferito al collo da una stoccata e rimase paralizzato. Si ritirò così dalla vita militare, vivendo prima a Venezia e poi a Vicenza. Morì a Vicenza il 10 maggio 1529 per una non precisata malattia.

Letterato fine e poco conosciuto, scrisse delle Rime, pubblicate nel 1539, e una settantina di Lettere storiche, pubblicate nel 1857, sugli avvenimenti politici e bellici seguiti alla lega di Cambrai.

Della sua opera si ricorda soprattutto la novella che per prima narra il tormentato amore di Romeo e Giulietta.

Luigi Da Porto (da Wikipedia)

Pubblicazioni

Giulietta e Romeo di Luigi Da Porta edizionindipendenti