oscar marcheggiani edizionindipendentiOscar Santilli Marcheggiani è laureato in ingegneria meccanica, con master negli Stati Uniti in ingegneria aerospaziale.

Ha lavorato in Fiat Motori Avio e Agusta Elicotteri.

Nel 1975 diventa manager nel settore tessile-fashion per poi dedicarsi a tempo pieno all’attività di scrittore e organizzatore di eventi culturali.

Ha scritto “I fantasmi di Famagosta” e “Un treno per Nablus” e attualmente sta lavorando a “2045: l’anno del diagramma”, saggio sui cambiamenti tecnologici, ambientali e sociali.

Dice l’autore:

“Passati i 70, sposato, una figlia grande, 3 nipotini maschi. Ho viaggiato tutta la vita e tutti i continenti fuorchè Australia e Oceania, anche in modo piuttosto avventuroso. Sono ingegnere, per lungo tempo consulente aziendale nel settore tessile. Ormai in pensione, continuo a viaggiare e mi diletto a scrivere di storia e viaggi. Da alcuni anni ho scoperto il cammino, in particolare la Via Francigena e Italia Coast to Coast.

Lo scopo principale dei miei viaggi è la conoscenza. Non solo luoghi, ma anche la gente, la cultura, la storia. Prima di un viaggio studio abbastanza il paese o i paesi in cui vado, pianifico attentamente il percorso, cerco di parlare con chi ci è già stato. Poi naturalmente, una volta sul posto, si improvvisa secondo le necessità. tuttavia la mia constatazione è che le cose a cui non hai pensato prima spesso ti scappano. Ti piacerebbe fare rafting sul Colorado o vedere Suoni e Luci nella Torre di David a Gerusalemme? Se non prenoti spesso non riesci. Anche nei luoghi meno battuti puoi avere sorprese. Meglio pianificare con cura e prenotare”.

I fantasmi di Famagosta di Oscar Marcheggiani edizionindipendenti