
Claudia Pirina è nata nel ‘75 si iscrive presso lo Iuav di Venezia dove ottiene borse di studio per un corso intensivo di restauro all’Università di Architettura di Liegi, l’Erasmus presso la Faculdade Tecnica de Arquitectura di Lisbona e per un corso intensivo di lingua portoghese all’Università di Lettere di Coimbra.
Nel ‘99 partecipa con il gruppo del prof. E. Vassallo, ad alcuni concorsi che ricevono premi e menzioni, ed alla ricerca “Difese Locali” – Iuav Servizi & Progetti per il Consorzio Venezia Nuova.
Nel 2004 si laurea con lode con una tesi su “la sistemazione degli affreschi di Murecine come nuovo ingresso all’area degli scavi archeologici di Pompei” sviluppata in collaborazione con la Soprintendenza archeologica di Pompei e con relatore prof. A. Ferlenga e il prof. E. Tunon Alvarez. Partecipa al “Progetto Borders”, riceve il secondo premio nel concorso per la sistemazione di un’area della città di Wolfsburg e la menzione al concorso per la sistemazione di piazza Garibaldi a Lastra a Signa. Partecipa al concorso per la riqualificazione di Piazza Brunelleschi a Firenze e la realizzazione della nuova sede della Biblioteca Umanistica dell’Università e ottiene il quarto premio nel concorso per la riqualificazione di alcune aree nel centro storico di Benevento (capogruppo A. Ferlenga).
Nel ‘05 si iscrive all’Ordine degli Architetti di Padova e inizia la sua attività professionale in Italia e all’estero.
Partecipa al concorso per il progetto di una struttura sportiva polifunzionale a Trecenta e per il piano di recupero dell’area Compendio Umberto I° di Mestre (capogruppo G. Fabbri)
Dal 2004 collabora alla didattica del Laboratorio di Progettazione Architettonica e Urbana del prof. A. Ferlenga, e nel 2005 inizia il dottorato di ricerca in Composizione architettonica allo IUAV di Venezia. Partecipa come tutor al Workshop internazionale di architettura sul sistema di accesso ai siti archeologici del progetto integrato Pompei–Ercolano, e al master “MAQUARCH–Obiettivo qualità”, in collaborazione con l’associazione Villard.
Email: info@edizionindipendenti.it
Tel. 349 8576790 / 335 451287 / 347 0424166
Team edizionindipendenti.it