Alice Rivaz (Rovray 1901 – Ginevra 1998) anticipa le tematiche che saranno poi sviluppate dai movimenti femministi internazionali, ma, influenzata dalle idee politiche del padre socialista.
Alice Rivaz non ha trascurato altre categorie di emarginati, affrontando anche argomenti considerati tabù, come l’omosessualità e l’antisemitismo.
Tra i suoi romanzi: Nuages dans la main, Sans Alcol, La creuz de la vague, Jette ton pain.
In Come la sabbia, si individuano già tutti i temi che esploderanno ne La pace degli alveari, pubblicato l’anno successivo, nel 1947.
L’approccio particolarmente sovversivo genera un’accoglienza tiepida, ed è solo con la ristampa del 1970 che arriva il premio Libro del mese a Losanna.
Lì si innesca la riscoperta di Alice Rivaz, che la pone a ragione tra le pioniere del pensiero femminista europeo.
Pubblicazioni
Email: info@edizionindipendenti.it
Tel. 349 8576790 / 335 451287 / 347 0424166
Team edizionindipendenti.it