davide sigurta edizionindipendentiDavide Sigurtà (Lonato, BS, 8 maggio 1973) si è specializzato in conservazione, gestione valorizzazione dei beni culturali con una decennale attività di progettazione e direzione lavori su beni monumentali e storici.

Membro di diverse commissioni paesaggio comunali dal 2015 è commissario per i beni paesaggistici della Regione Lombardia per le aree montane.

Si è laureato in Architettura presso il Politecnico di Milano Bovisa il
9 ottobre 2001.
Indirizzo seguito: Restauro dei beni architettonici
Titolo della tesi: Recupero della viabilità militare storica nel parco dell’alto
Garda-Adamello (relatore prof. M. Boriani, co-relatore arch. A. Cazzani)
Iscrizione all’albo: N° 2137 di Brescia dal 28 gennaio 2003,

Si è specializzato in conservazione, gestione valorizzazione dei Beni Culturali con decennale attività di progettazione e Direzione Lavori su Beni Monumentali e storici.

Si è laureato con una tesi sulla catalogazione e la valorizzazione delle strade e dei manufatti della Prima Guerra Mondiale nell’alto lago di Garda – Adamello ha continuato il proprio interesse sull’argomento con attività di diffusione mediante conferenze, pubblicazioni e lavori di progettazione.

Dal 2015 è membro della Commissione Paesaggio di Regione Lombardia per le aree montane.

Affianca il lavoro professionale con l’insegnamento presso una scuola secondaria di primo grado e successivamente, come Tutor presso il corso di Architettura e Composizione 1 e Laboratorio e Restauro del Corso di Laurea in Ingegneria edile architettura dell’Università degli Studi di Brescia e Cultore della materia nelle medesime discipline.

Negli ultimi anni si è occupato attraverso progettazioni ed attività di
pubblicistica/convegni del tema del riuso del paesaggio in relazione alle microarchitetture, sulla valorizzazione dei beni della Prima Guerra Mondiale, della valorizzazione della calce e degli intonaci storici.

Membro di comitati scientifici di manifestazioni sulla sostenibilità del paesaggio e sulla valorizzazione di collezioni museali permanenti e temporanee.

Tesi di laurea:
La tesi è divisa in quattro parti ed ha inteso concentrare la propria attenzione sullo studio e la valorizzazione della viabilità militare nel parco dell’alto Garda bresciano – Adamello e, per completezza di indagine, sul territorio di confine della provincia autonoma di Trento.

La prima parte consiste nella catalogazione della viabilità realizzata al tempo della guerra e di tutti gli edifici necessari alla conduzione degli eventi bellici (trincee, forti, ecc.).

La seconda parte analizza le cause di degrado dei manufatti catalogati con la redazione di un capitolato di recupero da utilizzare per eventuali interventi di conservazione dei beni.

Nella terza parte sono stati redatti due progetti di recupero ambientale – strutturale di  due strade militari (una carrozzabile e una mulattiera) con attenzione particolare alle potenzialità turistiche.

Nell’ultima parte si è redatto un progetto di recupero della “Tagliata del Ponale”, nella zona di Riva del Garda: un manufatto bellico unico nel suo genere, in quanto si tratta di un forte di quarta generazione realizzato interamente in galleria.

Boundary Landscapes di Autori Vari edizionindipendenti