Avventura
Il romanzo d’avventura da sempre avvince e tiene sospeso il fiato del lettore. Le vicende narrate hanno un sapore di mistero, di pericolo, tensione, raccontano la scoperta di nuovi luoghi, viaggi, e anche viaggi interiori e metaforici.
Già nell’antichità troviamo questo genere, pensiamo all’Odissea, alla narrazione delle avventure di Teseo e a gran parte della letteratura ellenica.
In epoca medievale un esempio su tutti è il Ciclo bretone di Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda.
Nel XVIII secolo nasce la definizione di romanzo d’avventura, con Defoe e Swift. Prosegue con Jules Verne e da lì in avanti trova una grande espansione fino a racchiudere altri generi (romanzo storico, fantascienza, poliziesco, che si sono poi distinti in settori letterari ben precisi.