Boundary Landscapes
Autori vari
Boundary Landscapes di Silvia Dalzero, Andrea Iorio, Olivia Longo, Claudia Pirina, Salvatore Rugino, Davide Sigurtà
Il concetto di confine ripropone un tema “antico”, ma quanto mai attuale alla luce di una serie di eventi che rivelano come in un mondo che vuole innalzare muri, la natura dimostra che i confini non esistono. Boundary Landscapes raccoglie saggi e interventi che, a partire dai temi dell’architettura, della città e del paesaggio, riflettono sui processi di trasformazione dei luoghi e sulla valorizzazione dei loro beni materiali e immateriali, con l’obiettivo di sollecitare un articolato dibattito interdisciplinare su esperienze teoriche e progettuali.
Confini
Direttore: João Ferreira Nunes
Comitato scientifico: Michael Jakob , João Gomes da Silva , Claudia Battaino , Annette Condello , Olivia Longo , Giorgio Peghin
Nell’idea di confine come luogo di incontro lo spazio può essere concepito in termini inclusivi e pluridentitari, trasformandosi in un interessante catalizzatore di nuove forme di immaginazione del territorio. Tali contesti comprendono l’idea di un’architettura debole e diffusa, in cui il concetto di debolezza indica un atto creativo fondato sulla modificazione e sulla conoscenza di processi naturali e reversibili.
Confini racconta le architetture, le città e i territori legati al confine inteso come separazione, dove si intrecciano aspetti complessi e contraddittori determinati da condizioni fisiche, paesaggistiche, normative, funzionali e socio-culturali.
La collana affronta l’aspetto teorico e applicativo di forme di progettazione sperimentali, che tengono conto dei processi di trasformazione continua del territorio, e immagina un’architettura-filtro flessibile, fatta di sistemi aperti che si adattano alle logiche della collaborazione e della condivisione di beni materiali e immateriali.
Prefazioni di: Alberto Ferlenga, João Ferreira Nunes
Puoi acquistarlo presso:
- Tab Edizioni <CLICCA QUI>
- In libreria <CLICCA QUI>
- L’autore