Come la sabbia di Alice Rivaz edizionindipendenti

Come la sabbia

Alice Rivaz

Come la sabbia di Alice Rivaz – Traduzione e cura di Grazia Regoli

“Straordinaria, ineguagliabile Alice Rivaz, riesce a nominare l’impresentabile della vita di donne e uomini in poche pagine, quando altre e altri lo fanno, senza la stessa forza e felice spudoratezza in poderosi saggi.”
Lea Melandri

Come la sabbia di Alice Rivaz, apparso nel 1946, ci invita a seguire l’esistenza di alcuni funzionari che lavorano in un organismo internazionale a Ginevra, durante una manciata di giorni e notti dell’inverno del 1928. Le scelte private, le aspettative tradite, le passioni brucianti dei protagonisti, in special modo di Hélène Blum e André Chateney, costituiscono un palcoscenico illuminato dietro il quale si muove, non vista, implacabile e sinistra, la Storia. Cieca e sorda alle istanze collettive che pure passano tra le sue mani, sotto forma di relazioni su scioperi e proteste in gran parte dell’Europa, una collettività privilegiata, al riparo dalla “disgrazia che bussa alle porte dei loro vicini”, come scriverà Rivaz nel 1966, desidera la propria felicità in termini individuali, come se il mondo al di fuori dell’ufficio e delle relazioni private non fosse che un’entità astratta.
In Come la sabbia si può notare l’avvio di quella tematica delle rivendicazioni femminili cui l’autrice rimarrà fedele e che si accentuerà l’anno dopo in La pace degli alveari (Paginauno, 2019), prima di diventare il soggetto principale delle scrittrici femministe degli anni Settanta. Ancora una volta, il talento di Alice Rivaz precorre i tempi, narrando con almeno cinquant’anni di anticipo l’alienazione contemporanea.

Come la sabbia di Alice Rivaz

Narrativa
206 pagg.
ISBN: 9788899699437

Puoi acquistarlo presso: