Esoterismo
Il significato originale di esoterismo riguarda il divieto di divulgare verità rivelate ai soli iniziati.
La prima definizione storico religiosa di esoterismo data il 1992 a nome di Antoine Favre. Si fonda sui seguenti principi:
- l’esistenza di una corrispondenza analogica tra macrocosmo e microcosmo (l’universo e l’essere umano sono l’uno il riflesso dell’altro);
- l’idea di una natura viva, animata;
- la nozione di esseri angelici (o comunque spirituali), di mediatori tra gli umani e Dio, ovvero di una serie di livelli cosmici intermedi tra la materia e lo spirito puro;
- il principio della trasmutazione interiore.
Altri due principi completano la definizione di esoterismo:
5. la pratica della confluenza delle fonti dottrinali;
6. il principio della trasmissione iniziatica.
Il significato è quindi più ampio di quello strettamente etimologico e va a comprendere discipline, organizzazioni, espressioni diverse come la Massoneria, la New-age, il neopaganesimo…
Il termine esoterismo nell’omonimo genere letterario, può dunque estendersi, oltre alla saggistica anche a narrazioni con sfondo esoterico o spirituale.