Filosofia
Il termine filosofia raccoglie etimologicamente le parole Amore e Conoscenza. Nel pensiero occidentale, a partire dalla filosofia greca, si riferisce a quei principi o forme del sapere che restano immutabili al di là del variare degli avvenimenti e dei fenomeni. Essa definisce le strutture permanenti del pensiero e i indica norme universali di comportamento.
Aristotele ne è in sostanza il primo enunciatore: la sua filosofia prima in seguito prenderà il nome di metafisica; lo studio di ciò che, appunto, è immutabile e oltre la matematica e la fisica.
In tempi moderni la filosofia ha assunto molte sfaccettature, andando a definire argomenti più specifici: Analitica, della Prasi, teoretica, ecc.
Filosofia come genere letterario raccoglie libri di storia della filosofia, testi e saggi sul pensiero, ma anche speculazioni filosofiche inserite in opere narrative, come in Umberto Eco, Buzzati, Borges e altri.