Il tempo degli eretici

L’amore ai tempi dei Catari

Alessandro Tansella

Il tempo degli eretici di Alessandro Tansella

Inizi del tredicesimo secolo, Francia meridionale (Occitania). Durante la Crociata contro gli Albigesi, un uomo dal passato misterioso è testimone dello sterminio dei Catari. Un uomo che porta con sé il segreto di un giovane Maestro che cambiò per sempre la sua vita. Un giovane eroe che verrà ricordato in un grande poema epico, scritto da un cavaliere teutonico che lo incontrò personalmente durante la Crociata. Nel libro si narra della nascita della Santa Inquisizione e del  perché i Templari non intervennero nella Crociata ordita dal Papa Innocenzo III. Viene rivelato il Culto solare di Montsegur, ultima roccaforte della “eresia” catara. Infine c’è anche la rivelazione del Graal. Amore, fede, morte, ci riportano all’epoca dei Catari, vittime sacrificali di una crociata spietata dove “in nome di Dio” si sono annientati i suoi figli più puri. Un romanzo dove la narrazione storica e quella di fantasia si intrecciano abilmente, creando un testo godibilissimo, un capolavoro per gli appassionati del genere.

L’autore:

Alessandro Tansella nasce al Ascoli Piceno il 23 Ottobre 1966.

Si è laureato in Medicina presso l’Università di Bologna, dove si è specializzato in Malattie dell’Apparato Respiratorio.

Da oltre quindici anni si occupa in particolare di disturbi respiratori del sonno.

Si definisce medico di formazione e artista di aspirazione.

Come autore ha esordito con un romanzo fantastico-pedagogico, Cuore di Guerriero, scritto con il nome de plume Alex Collina.

Ha partecipato con il suo Gigante Addormentato, alla raccolta di favole “Fa’ Volà” edito dai Luoghi della Scrittura nel 2012…

ISBN: 978-88-31381-00-0

Pagine: 294

Formato: 15 x 21 cm.