Kalergi
La prossima scomparsa degli europei
Matteo Simonetti
Kalergi di Matteo Simonetti
Un saggio che rivela la storia nascosta dell’Unione Europea, la quale sin dalle origini nasce come opera antidemocratica delle élite finanziarie contro i popoli europei. Attraverso l’analisi degli scritti, del pensiero e delle azioni del conte Kalergi, considerato il Padre dell’Europa, vi sarà mostrato il ruolo della massoneria, degli Stati Uniti e dei loro sodali europei e dei banchieri di origine ebraica, nella distruzione del nostro continente. Si tratta di una distruzione che investe i suoi capisaldi culturali, la sua economia, fino alla sostituzione etnica degli stessi europei, perpetrata ad uso e consumo del mercato e dei suoi dominatori. Partendo dal contesto politico che segue la prima guerra mondiale, lo sguardo dell’autore giunge all’oggi, osservando criticamente una intera teoria di personaggi della cultura e della politica impegnati in questo compito genocida. Immersi in una realtà di debito pubblico, tagli al sociale, colonizzazioni economiche, azzeramento delle identità culturali – perché tale guazzabuglio è questa Europa dell’Euro – possiamo difendercene soltanto conoscendone la genesi.
A CHI SI RIVOLGE
Non solo agli appassionati di storia e di filosofia, ma a tutti i resistenti che hanno a cuore il tema della sovranità nazionale e la comprensione del senso dell’odierna immigrazione e della generale relativizzazione dell’esistenza.
L’AUTORE
Matteo Simonetti, nato nel 1971, vive a Potenza Picena.
Docente liceale di storia e filosofia, giornalista pubblicista per varie testate nazionali quali Secolo d’Italia e Indipendente, nonché per altre riviste culturali tra cui Il Borghese e Percorsi di Cultura Politica, è autore di diversi saggi di carattere storico, politico e filosofico tra cui Stasera dirìge Nietzsche, Demonocrazia, Hannah l’antisemita…
ISBN: 9788885721029
Pagine: 220