L’albero in piazza
Storia, cronaca e leggende delle feste de l’Unità 1945 – 1977
L’albero in piazza di Claudio Bernieri
Dal ’45 i festival dell’Unità rappresentarono l’unica forma culturale di massa in Italia.
Spontaneamente attorno all’albero in mezzo alla piazza, il popolo fa cultura. Dagli stand de L’Humanité negli anni 30 a Parigi a Mariano Comense nel ’45, da Venezia a Napoli a Modena.
Le feste dell’Unità sono state un avvenimento che via via si è si è intrecciato con il folklore, la politica e la storia italiana.
Questo libro racconta attraverso la voce della gente la nascita e, tra storia e leggenda, la vita dei festival.
L’autore:
Claudio Bernieri è nato Milano.
Autore di numerose canzoni (tra le quali “Piazza Fontana” e un LP con Nicola Arigliano) ha fatto parte del Nuovo Canzoniere Italiano e del complesso Yu-Kung.
È stato inviato di guerra del settimanale “L’Europeo”.
Come giornalista ha scritto per Corriere della Sera, Sabato, Oggi, Avvenire, l’Unità, La Padania.
Dirige la web-tv Milanosmarritatv. Premio Ilaria Alpi con il documentario “I dimenticati di Chernobyl”. Ha scritto per Derive Approdi il libro “Veneri di Strada, racconti di prostitute”.
Ha pubblicato “Wanda, l’ultima maitresse” (ed. Memoranda), la storia della tenutaria che ispirò Montanelli, da cui sta preparando un musical.
ISBN: 978-88-90488-29-0
Pagine: 112 pagine b/n
Formato: 11,5 x 16,7 cm