Magia e stregoneria
Il termine magia deriva dal greco Magi, i sacerdoti persiani. Se ne trovano testimonianze fin dall’antichità: potremmo ritenere ad esempio espressioni del magico i dipinti e graffiti rupestri, paleolitici, nel Libro dei morti egizio che contiene incantesimi e formule magiche per “la resurrezione dello spirito”, e molti altri
Stregoneria è spesso associata o considerata sinonimo di magia: lo stregone, o la strega, praticavano (o praticano) rituali attraverso gesti specifici e formule in genere in lingue arcaiche o conosciute solo agli iniziati.
Tali pratiche di magia o stregoneria presuppongono una visione spirituale del mondo e hanno lo scopo di influenzare o modificare la realtà: guarire, far innamorare, dare abbondanza, creare difficoltà e ostacoli, produrre dolore o infliggere morte sono alcuni degli argomenti più noti riguardanti la magia.
Come genere letterario Magia e stregoneria comprende testi antichi, libri sulla nuova Magia e sulle correnti attuali: New Age, Wicca, della Stregoneria Tradizionale e Neopaganesimo sono alcuni degli ambiti di questa espressione e ricerca.