SETTORE: MUSICA
Musica – genere letterario




























Libri
- Generi – Settori
- Amici pelosi
- Archeologia
- Architettura
- Arte
- Astrologia
- Attualità
- Autismo
- Avventura
- Bambini
- Bere responsabile
- Biografia
- Economia
- Emozionale
- Eros e sessualità
- Esoterismo
- Fantascienza
- Fantasy
- Femminismo
- Filosofia
- Gialli
- Graphic
- Libri Fotografici
- Lingua Straniera
- Magia
- Mindfulness
- Mitologia
- Montagna
- Narrativa
- Natale
- Natura
- Noir
- Pedagogia
- Poemi
- Poesia
- Politica
- Poliziesco
- Ragazzi
- Religione
- Romanzi
- Saggistica
- Satira
- Scienza
- Solitudine e disagi sociali
- Spiritualità
- Sport
- Storia
- Stregoneria
- Umorismo
- Vero o falso?
- Viaggi
- Generi – Settori
Musica
La musica (dal sostantivo greco μουσική, mousike; “arte delle Muse”) è il prodotto dell’arte di ideare e produrre, mediante l’uso di strumenti appositi o della voce, una successione organizzata di suoni che risultino piacevoli all’orecchio. Più tecnicamente la musica consiste nell’organizzazione dei suoni, dei rumori e dei silenzi nel corso del tempo e nello spazio.
Si tratta di arte in quanto complesso di norme pratiche adatte a conseguire determinati effetti sonori, che riescono ad esprimere l’interiorità dell’individuo che produce la musica e dell’ascoltatore; si tratta di scienza in quanto studio della nascita, dell’evoluzione e dell’analisi dell’intima struttura della musica. Il generare suoni avviene mediante il canto o mediante l’utilizzo di strumenti musicali che, attraverso i principi dell’acustica, provocano la percezione uditiva e l’esperienza emotiva voluta dall’artista.
Il significato del termine musica non è comunque univoco ed è molto dibattuto tra gli studiosi per via delle diverse accezioni utilizzate nei vari periodi storici. Etimologicamente il termine musica deriva dall’aggettivo greco μουσικός/musikòs, relativo alle Muse, figure della mitologia greca e romana, riferito in modo sottinteso a tecnica, anch’esso derivante dal greco τέχνη/techne. In origine il termine non indicava una particolare arte, bensì tutte le arti delle Muse, e si riferiva a qualcosa di “perfetto”. Le macro-categorie della colta, leggera ed etnica si articolano in diversi generi e forme musicali che utilizzano sistemi quali armonia, melodia, tonalità e polifonia.