Musica – genere letterario

Dall’indie all’it-pop di Dario Grande edizionindipendenti
Note per salvare il pianeta di Matteo Ceschi edizionindipendenti
Suoni nell’etere di Simone Fattori edizionindipendenti
She Rocks! - Giornaliste Musicali raccontano di Alessandra Izzo Edizioni indipendenti edizionindipendenti libri libro autore scrittore editore editore indipendente librerie libreria
Coltivo una rosa bianca di Enrico de Angelis edizionindipendenti
Psychedelic Heroes di Matteo Guarnaccia edizionindipendenti
Alphabeat di Matteo Guarnaccia edizionindipendenti
Bob Dylan Fun Book di Matteo Guarnaccia edizionindipendenti
Dreamers & Dissenters di M. Guarnaccia e G. Pivetta edizionindipendenti
Madonna liberaci da Putin! di Andrea Vania edizionindipendenti
I MEI vent’anni - Autori Vari edizionindipendenti
Terremoti di Sergio Maglietta edizionindipendenti
La magnifica illusione di Nando Mainardi edizionindipendenti
L’importante è esagerare di Nando Mainardi edizionindipendenti
L’uomo cangiante di Antonio Bacciocchi edizionindipendenti
Lenny Kravitz di Davide Caprelli edizionindipendenti
4Ever di Eleonora Bagarotti edizionindipendenti
The Rolling Stones 1961-2016 di Massimo Bonanno edizionindipendenti
Matita Emostatica di Luca Majer edizionindipendenti
Non sparate sul cantautore di Claudio Bernieri edizionindipendenti
Statuto30 di Antonio Bacciocchi edizionindipendenti
#Rettore di Gianluca Meis edizionindipendenti
Manuel Agnelli di Federico Guglielmi edizionindipendenti
All'origine fu la vibrazione di Alessio Di Benedetto edizionindipendenti
Fantalezioni di musimatefisica di Paolo Camiz edizionindipendenti
Edizioni indipendenti edizionindipendenti libro libro autore scrittore editore editore indipendente libreria libreria

Musica

Musica

La musica (dal sostantivo greco μουσική, mousike; “arte delle Muse”) è il prodotto dell’arte di ideare e produrre, mediante l’uso di strumenti appositi o della voce, una successione organizzata di suoni che risultino piacevoli all’orecchio. Più tecnicamente la musica consiste nell’organizzazione dei suoni, dei rumori e dei silenzi nel corso del tempo e nello spazio.

Si tratta di arte in quanto complesso di norme pratiche adatte a conseguire determinati effetti sonori, che riescono ad esprimere l’interiorità dell’individuo che produce la musica e dell’ascoltatore; si tratta di scienza in quanto studio della nascita, dell’evoluzione e dell’analisi dell’intima struttura della musica. Il generare suoni avviene mediante il canto o mediante l’utilizzo di strumenti musicali che, attraverso i principi dell’acustica, provocano la percezione uditiva e l’esperienza emotiva voluta dall’artista.

Il significato del termine musica non è comunque univoco ed è molto dibattuto tra gli studiosi per via delle diverse accezioni utilizzate nei vari periodi storici. Etimologicamente il termine musica deriva dall’aggettivo greco μουσικός/musikòs, relativo alle Muse, figure della mitologia greca e romana, riferito in modo sottinteso a tecnica, anch’esso derivante dal greco τέχνη/techne. In origine il termine non indicava una particolare arte, bensì tutte le arti delle Muse, e si riferiva a qualcosa di “perfetto”. Le macro-categorie della colta, leggera ed etnica si articolano in diversi generi e forme musicali che utilizzano sistemi quali armonia, melodia, tonalità e polifonia.