Edizionindipendenti.it

Il progetto Edizionindipendenti

Chi siamo
Principalmente siamo lettori onnivori che amano acquistare in libreria perché crediamo nell’indipendenza dell’editore, del lettore e nei consigli del libraio.
Professionalmente siamo un gruppo di informatici che si occupano di web marketing.

 Perchè
Questa idea è nata quasi involontariamente un giorno in libreria dove abbiamo preso atto che le linee editoriali degli editori indipendenti non dispongono di uno strumento orizzontale che metta in evidenza la loro produzione.

Obiettivi

  • Affrontare i temi “Lettori” e “Libri” per collaborare alla diffusione delle linee editoriali degli editori indipendenti;
  • Fornire ai lettori un’opportunità unica, ampia e immediata di visibilità, consultabile ovunque e in ogni momento;
  • Appassionare il lettore alle esperienze di ogni editore indipendente (non EAP);
  • Ambire al patrocinio delle associazioni nazionali e regionali di settore;
  • Non occuparci di vendita ma esclusivamente di promozione;
  • Creare opportunità di collaborazione e di lavoro.

Edizionindipendenti.it / Edizioniindipendenti.it

E’ un portale web che racchiude le potenzialità di una libreria guidata da un libraio/a informatico che fa il possibile per essere di aiuto al visitatore, senza le limitazioni dell’oggetto cartaceo.

Ci sono scaffali virtuali che possono essere consultati per editore, autore, settori: narrativa, saggistica, ecc., ma anche per sotto settori: fantascienza, storia, horror, noir, ecc.

Sono disponibili banchi con le anteprime, nuove uscite, i booktrailer, le interviste agli autori, notizie, ecc.

Ogni editore dispone di uno spazio personalizzato per presentare sé stesso, le linee editoriali e i suoi autori e tutto quello che ritiene più importante per dare risalto alla sua immagine.

Cosa facciamo per edizionindipendenti

  • Contattiamo gli editori indipendenti per presentarci e proporre l’adesione al progetto;
  • Ascoltiamo e valutiamo tutte le aspettative/suggerimenti che ci vengono posti dagli editori indipendenti per renderle nuove funzionalità del portale;
  • Gestiamo il portale in tutti i suoi aspetti, compreso il caricamento di tutti i dati raccolti e delle nuove implementazioni;
  • Indicizzaziamo tutti i contenuti per fare che siano graditi ai motori di ricerca;
  • Analizziamo costantemente gli accessi ed i contenuti visitati.

Come pensiamo di procedere negli anni a seguire

Dal 1° Giugno 2020 a fine anno 2020 avevamo deciso di intraprendere un percorso di sperimentazione per verificare la reale efficacia del portale e in questo periodo tutte le attività sono state svolte gratuitamente.

Tutti gli editori pubblicati ci hanno fornito l’autorizzazione per caricare i loro dati su edizionindipendenti.it

A partire dal 1° Gennaio 2021 chiederemo agli editori indipendenti un contributo di 20,00€ al mese, con pagamento annuale anticipato. Questo vale sia per quelli già pubblicati sia per quelli nuovi.

Gli editori pubblicati entro il 31/12/2020 non hanno nessun obbligo nei nostri confronti e indipendentemente dalla scelta che faranno in merito alla contribuzione al progetto manterranno la loro immagine nel portale, salvo non chiedano di essere fisicamente rimossi.

L’adesione al progetto garantisce all’editore la possibilità tenere viva la sua presentazione, le linee editoriali, ecc. inviandoci tutti i possibili aggiornamenti o richieste di modifica.

Idee e analisi

Marzo 2020:

  • Fornire al lettore una libreria on line
  • Promuovere gli interessi comuni degli Editori Indipendenti (EI), Autori (AU) e Librerie (LB)
  • Non creare una nuova piattaforma di vendita, sono; EI, AU, e LB che scelgono le loro politiche di vendita

Oggi gli obiettivi non sono variati ma la fruibilità di edizionindipendenti migliora continuamente in quanto non ci attendevamo una così stretta collaborazione con gli Editori Indipendenti né tanto meno immaginavamo l’entusiasmo e la creatività che il nostro progetto ci stimola, e che il lettore può apprezzare.

Va detto anche che il nostro gruppo ha portato a termine una serie di approfondimenti fra cui:

  • Le vendite on line funzionano su due principi base: il prezzo più economico e le consegne a casa … ma la domanda che ci siamo posti è: come faccio a scegliere un libro da acquistare online?
    • Passa parola! … blog/gruppi di lettura, amicizia, ecc… in poche parole l’ho già scelto!
  • Le vendite in libreria hanno invece un più ampio spettro di motivazioni:
    • E’ sotto casa o nel luogo di vacanza in cui mi trovo
    • Può consigliarmi per un regalo, per una lettura che mi ispira in quel momento, può darmi un’infinità di consigli, può aiutarmi a identificare libri di di cui so a malapena il titolo, l’autore, l’editore, l’anno di stampa o l’argomento, può cercarmi libri non disponibili, ecc.
    • La libraia/o sono miei amici e/o lo possono diventare
    • Possono indicarmi le novità editoriali del mio genere preferito
  • Le vendite dirette da parte degli autori:
    • Amici e conoscenti
    • Nelle presentazioni che riescono autonomamente ad organizzare, normalmente con l’aiuto di una libreria amica
  • Le vendite dirette da parte degli editori indipendenti, in realtà sono il primo punto che abbiamo iniziato ad esaminare, ed è posto per ultimo perchè è quello più complesso e articolato in quanto varia in modo non proporzionale/lineare in base alla dimensione dell’editore indipendente:
    • La variabilità degli strumenti utilizzati dipende principalmente dall’editore e non solo dai suoi mezzi
    • Quasi tutti sono presenti con un sito web e sui social network
    • Alcuni partecipano ad eventi e/o li organizzano
    • Alcuni si associano a sindacati o associazioni regionali
    • Alcuni si associano fra loro
    • Quasi tutti quelli che hanno un sito web hanno anche un negozio online
    • Tutti sono costretti a vendere attraverso le grandi piattaforme di vendita

Un mare magnum in cui noi abbiamo deciso di muoverci per dare un contributo attivo nella divulgazione dei loro libri stampati.