Edizioni indipendenti edizionindipendenti libro libro autore scrittore editore editore indipendente libreria libreria

Razzismo

Annamaria Rivera

Gli atti, le parole, la propaganda

Dalla “guerra” contro le ONG alle leggi sulla sicurezza, e agli episodi di cronaca che ogni giorno sentiamo, il razzismo è un problema sempre più attuale, alimentato da decenni di propaganda, che non possiamo più ignorare.

È su una montagna costituita anche da cattive parole e pessime retoriche che si è sedimentato, riprodotto e legittimato il razzismo quale oggi si manifesta in Italia: un sentimento di ostilità verso tutti gli estranei, i diversi, gli Altri, occupanti abusivi del “nostro territorio”.
In questa raccolta di brevi e interessanti saggi, Annamaria Rivera porta avanti un’analisi puntale del circolo vizioso che alimenta il razzismo, attraverso riflessioni colte che colpiscono per la loro originalità e la loro attualità.
Mostra così la dialettica perversa fra il razzismo istituzionale, il ruolo dei media e della  propaganda, e le forme sempre più diffuse di xenofobia “popolare”. Negli ultimi anni tale dialettica si è mostrata nel modo più palese (basti pensare alle ultime politiche contro l’immigrazione o ai recenti episodi di violenza raccontati dalla cronaca), e tuttavia essa ha antecedenti qui ricostruiti con precisione, per evidenziarne la lunga durata.
L’autrice decostruisce inoltre pseudo-nozioni quali “razza”, “etnia”, “colore”, “identità” e mette in luce l’apparato lessicale e comunicativo che contribuisce a riprodurre discriminazione, ineguaglianza ed emarginazione.
Un’opera fondamentale per riflettere su quello che sta accadendo oggi attorno a noi.
9788822063366
Data di pubblicazione: febbraio 2020
Formato: 14 x 21 cm
Pagine: 176
Livello: Per appassionati
Collana: Nuova Biblioteca Dedalo

Puoi acquistarlo presso: