Russofobia
Mille anni di diffidenza
Guy Mettan
Russofobia. Mille anni di diffidenza di Guy Mettan
I provvedimenti e le accuse senza appello che governi, media e opinione pubblica occidentali hanno rivolto alla Russia e al suo presidente in occasione della crisi ucraina del 2014 e del recente intervento in Siria, costituiscono solo la più recente manifestazione di un atteggiamento che prese avvio più di mille anni fa. Partendo da Carlo Magno, Guy Mettan ricostruisce le linee di forza religiose, geopolitiche e ideologiche di cui attraverso i secoli si è nutrita la russofobia europea prima e statunitense poi. Attraverso una discussione critica delle fonti mette in luce le debolezze e le mistificazioni del pregiudizio che ancora oggi porta l’Occidente a odiare l’“orso” russo e a temere il suo presunto imperialismo.
INTRODUZIONE DI: Franco Cardini. Medievista di fama internazionale e storico delle relazioni tra mondo musulmano, ebraico e cristiano. Si è a lungo occupato di eurasismo e di rapporti tra Oriente e Occidente. Professore dell’Università di Firenze, è autore di più di trenta saggi tradotti nelle principali lingue europee. Editorialista de il Giornale e di Avvenire, ha ideato e condotto per la Rai diversi programmi televisivi e radiofonici di divulgazione storica.
«Mettan definisce le origini storiche, religiose, ideologiche e geopolitiche dell’odio verso la Russia.»
Paolo Valentino
La Lettura
«Russofobia esamina accuratamente, con equilibrio e voglia di ragionare, il pregiudizio occidentale sulla Russia.»
Gennaro Sangiuliano
Il Sole 24 Ore
«Mettan ripercorre la storica “diffidenza” occidentale, puntando il dito sull’uso strumentale dell’informazione a senso unico.»
Fulvio Scaglione
il Giornale
ISBN: 9788888249933
Pagine: 426