Transiberiana di Vittorio Russo edizionindipendenti

Transiberiana

Vittorio Russo

Transiberiana di Vittorio Russo

Da Roma a Mosca, per poi salire a bordo dello «smisurato serpente» della Transiberiana e infine approdare in Mongolia. Transiberiana è il reportage ricco di foto e illustrazioni di un viaggio lungo 13 mila chilometri che valica i confini geografici e culturali che separano Occidente e Oriente. Lo scrittore ci conduce tra le sconfinate terre russe e la civiltà mongolica e ci porta con lui nei vagoni della ferrovia più lunga del mondo, l’infrastruttura faraonica che fu costruita anche grazie al contributo delle maestranze friulane, fatto noto più in Russia che in Italia e rievocato in queste pagine. Luoghi e popoli così distanti non sono mai stati tanto vicini. Un libro dal linguaggio evocativo. Un libro carico di immagini poetiche. Un libro alla scoperta dell’esotico, “selvaggio” e più autentico Oriente.

«Si dice che fare un viaggio con gli occhi aperti a ogni curiosità è come leggere cento libri in una volta sola. Bene, questo viaggio asiatico è stata un’esperienza inimmaginabile. Se è vero il detto di cui sopra, parafrasandolo, potrei dire di aver letto una intera biblioteca in una volta sola. E in questa biblioteca si inseriscono queste note di viaggio, messe insieme sulla scorta di ricordi, di foto, di conversazioni e di immagini».

Nei volti, nei sorrisi, nei silenzi, fra infinite steppe e foreste siberiane, assieme a Vittorio Russo a poco a poco si torna a scoprire il mistero del sacro, il valore inestimabile del tempo, la forza dirompente dell’ingenuità, la meraviglia della semplicità.

Marc Innaro

In Transiberiana il filo di Arianna diventa filo a piombo in una diversità che sa di favola appena manipolata dalla storia. Virtù del libro, l’ineffabile principio reso epigrafe dall’Autore: “Ogni cosa è eternamente un’altra cosa”.

Ennio Cavalli

In Transiberiana di Vittorio Russo è la geometria rarefatta di incommensurabili orizzonti, è un primordiale serpente dalle viscere traboccanti di umanità che cattura l’essenza del viaggio fine a sé stesso.

Michele Lauro

ISBN: 978-8899684679

Pagine 208

Prefazione di Marc Iannaro

Puoi acquistarlo presso: