w(h)o-man di Orietta Candelaresi
Orietta Candelaresi w(h)o-man L’educazione dei giovani maschi: riflessioni e sfide per un cambiamento Il breve saggio vuol essere uno spunto di riflessione sulle questioni legate alla violenza di genere dal punto di vista pedagogico. In particolare si sofferma ad analizzare quanto nelle pratiche educative, non solo per le bambine (come una ampia letteratura ha messo bene in evidenza a cominciare dal famoso ed ancora attuale testo di Giannini Belotti Dalla parte delle bambine), ma anche per i maschi, si perpetuino ancora determinati stereotipi, che li ingabbiano in un’ idea di virilità fuorviante, irrealistica, che tende a misconoscere importanti parti del Sè. Attraverso la decostruzione di tali stereotipi e azioni educative attente allo sviluppo della individualità di ciascuno, nella sua complessità e unicità, forse si potrà costruire un mondo di uomini e donne più fedeli a se stessi e vivere relazioni più felici ed autentiche. Orietta Candelaresi laureata in Lettere Classiche e in Pedagogia, counselor, ha svolto attività di formazione con docenti e genitori, insegna da anni nella scuola primaria. Si è occupata a lungo di tematiche relative all’educazione alla pace e alla gestione non violenta dei conflitti, negli ultimi anni si sta dedicando allo studio e all’approfondimento degli woman’studies e delle questioni relative alla Pedagogia di genere e all’educazione alle differenze. Illustrazione di copertina di Maddalena Candelaresi
Numero pagine 90
ISBN No 9788899342302
Puoi acquistarlo presso:
- Ventura Edizioni <CLICCA QUI>
- In libreria <CLICCA QUI>
- L’autore